Il plettro (dal greco plêktron) è un piccolo strumento, solitamente raffigurato come un pezzetto di osso, avorio o metallo, utilizzato per toccare le corde della lira. Questo oggetto, apparentemente semplice, è un simbolo di grande importanza nella monetazione antica, poiché evoca il mondo della musica, della poesia, dell’armonia e delle arti, e si lega a divinità e figure mitologiche di spicco.
La sua presenza sulle monete è strettamente connessa alla lira, lo strumento musicale per eccellenza dell’antichità, simbolo delle Muse e, in particolare, del dio Apollo. Apollo era non solo il dio della luce, ma anche il patrono delle arti, della musica, della poesia e della profezia. La sua figura è spesso raffigurata con una lira in mano, a volte con il plettro, a sottolineare il suo ruolo di guida e ispiratore.
La raffigurazione del plettro, spesso in combinazione con la lira, aveva un profondo significato simbolico e propagandistico. Sulle monete greche e romane, questi elementi erano utilizzati per:
- Associare l’autorità alla civiltà: Un’autorità emittente che utilizzava l’iconografia di Apollo e del plettro intendeva presentarsi come un promotore delle arti, della cultura e della civiltà. Questo era un messaggio potente che si contrapponeva all’immagine di una società basata unicamente sulla forza militare.
- Simboleggiare l’armonia: L’armonia musicale era vista come un riflesso dell’armonia politica e sociale. La lira e il plettro potevano simboleggiare l’ordine, la stabilità e la concordia che regnavano nell’Impero o nella città-stato.
- Riferimento alla profezia e al destino: Il plettro, strumento della lira di Apollo, poteva anche alludere alla sua funzione oracolare. Apollo era il dio che comunicava il volere divino attraverso l’Oracolo di Delfi. In questo senso, la sua raffigurazione con il plettro poteva suggerire che il destino dell’Impero o della città era guidato dagli dèi.
Inoltre, il plettro può apparire anche come attributo di altre figure mitologiche o allegoriche, come le Muse, le divinità che ispiravano le arti e le scienze. La sua forma e la sua posizione sulla moneta sono dettagli importanti per i numismatici, che li analizzano per comprendere il contesto culturale e religioso dell’emissione.
In sintesi, il plettro non è un semplice strumento musicale, ma un potente simbolo numismatico che evoca il mondo della cultura, dell’armonia, della profezia e del potere divino, rendendo la sua presenza un’indicazione preziosa per l’interpretazione delle monete antiche.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025