6 Agosto 2025
bibliografia

Pietas è una virtù romana che personifica la pietà e l’obbedienza. Nonostante la traduzione letterale, il concetto romano di pietas è molto più vasto e profondo di quello moderno. Rappresentava il senso del dovere, della devozione e del rispetto verso gli dèi (pietas erga deos), verso la patria (pietas erga patriam), verso la famiglia e gli antenati (pietas erga parentes). Era considerata una delle virtù cardinali della società romana, un valore fondamentale che un buon cittadino doveva possedere.

Come molte altre virtù, Pietas si trova frequentemente raffigurata sulle monete romane come una personificazione allegorica. Questo uso delle allegorie era una ricca eredità della civiltà greca, che aveva l’abitudine di rappresentare concetti astratti in forma divina. A Roma, queste personificazioni, pur non essendo divinità olimpiche tradizionali, godevano di grande venerazione. A molte di esse furono dedicati templi e altari non solo a Roma, ma anche in moltissime città dell’Impero, a testimonianza del loro ruolo cruciale nella religione e nella propaganda di stato.

Sulle monete, la personificazione di Pietas è spesso raffigurata come una figura femminile velata, a volte con un incensiere o una patera (un piatto per le libagioni) in mano, mentre compie un sacrificio davanti a un altare. Altri attributi includono una cornucopia, un simbolo di abbondanza derivante dal favore divino, o la presenza di una cicogna, un animale che nella tradizione romana simboleggiava il profondo rispetto filiale e l’obbedienza dei figli verso i genitori.

La presenza di Pietas sulle monete aveva un chiaro scopo propagandistico:

  • Legittimare il Potere Imperiale: L’imperatore si presentava come la massima espressione della pietas, l’uomo più devoto agli dèi e più rispettoso delle tradizioni. Questo messaggio serviva a consolidare la sua autorità, dimostrando che il suo potere non era solo basato sulla forza, ma anche sul favore divino e sulla sua moralità.
  • Promuovere la Stabilità: La pietas era vista come la base su cui si fondava l’ordine sociale e la stabilità dell’Impero. Promuovendo questa virtù, l’imperatore invitava i cittadini a seguire il suo esempio, rafforzando la coesione sociale e il rispetto per le istituzioni.
  • Celebrare la Famiglia Imperiale: Spesso, la pietas era associata anche alla famiglia imperiale, celebrando il legame tra l’imperatore e i suoi antenati, o il suo ruolo di padre e di marito. Questa rappresentazione serviva a rafforzare la continuità dinastica e a presentare l’imperatore come un modello di virtù private oltre che pubbliche.

Oltre a Pietas, altre personificazioni allegoriche comuni sulle monete romane includevano Aequitas (Equità), Concordia (Concordia), Felicitas (Felicità), Liberalitas (Generosità), Nobilitas (Nobiltà), Pax (Pace), Salus (Salute) e Victoria (Vittoria). Ognuna di esse contribuiva a costruire un’immagine ideale del governo e del sovrano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights