Un peso monetale (o monetario) è un piccolo pezzo di metallo, solitamente di bronzo o ottone, che veniva utilizzato per la verifica del peso delle monete coniate in metallo prezioso, come oro o argento. La sua funzione era cruciale in un’epoca in cui le monete potevano essere alterate attraverso il fenomeno della tosatura, la pratica illegale e fraudolenta con cui si asportava una piccola quantità di metallo prezioso dai bordi della moneta per rivenderlo. La diffusione della tosatura rendeva i pesi monetali strumenti indispensabili per i mercanti, i banchieri e le zecche, garantendo la fiducia nel valore intrinseco del circolante.
La forma dei pesi monetali poteva variare considerevolmente, pur rimanendo generalmente di dimensioni ridotte. I più comuni erano di forma rotonda, quadrata o rettangolare. Questa diversità era spesso legata al periodo storico, al luogo di produzione o alla moneta che il peso era destinato a verificare.
Le immagini e le iscrizioni riportate sulle facce dei pesi monetali sono un campo di studio affascinante per i numismatici. Potevano variare a seconda dell’autorità emittente e dello scopo:
- Dritto: Su una delle facce, era spesso raffigurata la moneta da pesare. Ad esempio, un peso monetale per uno zecchino veneziano poteva recare l’immagine di San Marco in trono con il doge inginocchiato. Questo permetteva un’identificazione immediata e univoca dello standard di riferimento.
- Rovescio: L’altra faccia poteva contenere indicazioni precise. A volte vi era il luogo di produzione del peso monetale o il marchio dell’autorità di verifica dei pesi e delle misure, come una zecca o una gilda di mercanti. Le iniziali del produttore del peso erano anch’esse comuni, offrendo una garanzia di qualità. In altri casi, il rovescio poteva semplicemente recare l’indicazione della moneta da pesare attraverso un testo o numeri. A volte, una faccia era lasciata completamente liscia.
I pesi monetali non erano solo strumenti pratici, ma anche importanti testimonianze storiche. La loro analisi fornisce informazioni preziose sulle monete circolanti in una data area e in un dato periodo, sulla metrologia (la scienza dei pesi e delle misure) dell’epoca e sui sistemi di controllo e garanzia del valore monetario. La presenza di timbri e marchi ufficiali sui pesi monetali ci fa capire l’importanza che le autorità attribuivano alla lotta contro la frode e alla stabilità economica.
In sintesi, il peso monetale è un oggetto numismatico che, pur non essendo una moneta, è strettamente legato al suo mondo. La sua importanza storica risiede nel suo ruolo di guardiano del valore, un testimone silenzioso e affidabile delle pratiche economiche del passato.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025