6 Agosto 2025

Pelta, peltē (iconografia)

bibliografia

La pelta (dal greco peltē) è un termine numismatico che si riferisce a una targa o a un piccolo scudo di pelle dalla caratteristica forma a mezzaluna o a lunata. Questo scudo era strettamente associato alle Amazzoni, le leggendarie guerriere della mitologia greca, e simboleggiava il loro coraggio, la loro indipendenza e la loro ferocia in battaglia. La sua forma unica lo rendeva immediatamente riconoscibile e lo distingueva dagli scudi più comuni, come il clipeus o l’ovale scutum romano.

L’uso iconografico della pelta sulle monete non era casuale, ma aveva un profondo significato simbolico. La sua presenza serviva a richiamare un intero universo di miti e leggende. Le Amazzoni, sebbene figure mitologiche, rappresentavano un ideale di guerriera e di forza femminile, un concetto che poteva essere utilizzato per scopi propagandistici in diversi contesti.

Nelle monete romane e greche, la pelta poteva essere raffigurata in vari modi:

  • Attributo di una dea: La dea della caccia, Diana (Artemide per i Greci), o la stessa dea della guerra, Minerva (Atena), potevano essere raffigurate con una pelta, a simboleggiare la loro natura guerriera e la loro connessione con il mondo selvaggio. In questo caso, lo scudo a mezzaluna sottolineava il loro lato marziale e la loro capacità di proteggere e combattere.
  • Simbolo di una provincia o di una città: In alcune emissioni, la pelta poteva essere usata come emblema di una provincia o di una città che vantava una tradizione militare o un legame con i miti delle Amazzoni. La sua presenza era un modo per celebrare l’identità e il coraggio di quella specifica comunità.
  • Trofèo di guerra: Il pelta poteva anche apparire come parte di un trofeo, un’immagine che simboleggiava una vittoria su popolazioni associate a questo tipo di scudo, come i Traci o altre popolazioni dell’Est. In questi casi, lo scudo delle Amazzoni diventava il simbolo di una civiltà barbara sconfitta, esaltando la forza dell’Impero romano.

La forma distintiva della pelta, a mezzaluna, la rendeva inoltre un simbolo di grande eleganza e raffinatezza, spesso utilizzato anche in contesti decorativi. La sua analisi, come per altri attributi numismatici, permette di decifrare i messaggi sottesi nelle monete, aiutando gli storici e i numismatici a comprendere meglio le dinamiche politiche, culturali e ideologiche dell’antichità.

In conclusione, la pelta non è solo un piccolo scudo, ma un potente simbolo che evoca il mito delle Amazzoni, il coraggio, la forza e le complesse relazioni tra il mondo romano e quello greco-orientale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights