8 Ottobre 2025
bibliografia

Il Novino è un termine numismatico in uso nel XV secolo per indicare una specifica tipologia di moneta. Il suo nome deriva dal valore che essa rappresentava: 9 denari.

Questa moneta era coniata in diverse zecche e aree geografiche del Nord Italia e della Savoia:

  • Savoia: Il Novino era emesso dai Duchi di Savoia, un’importante dinastia che controllava un vasto territorio tra l’attuale Francia e l’Italia.
  • Genova: Anche la Repubblica di Genova, una delle principali potenze marittime e commerciali del Mediterraneo, coniava Novini.
  • Vescovi di Losanna: I vescovi di Losanna, che detenevano poteri temporali sul loro territorio, emettevano anch’essi questa moneta.

La circolazione del Novino a Milano e a Parma nel XV secolo indica l’ampia diffusione di questa moneta al di fuori dei luoghi di coniazione, testimoniando l’intenso interscambio commerciale e monetario tra le diverse entità politiche della regione.

Il Novino è un esempio di come i sistemi monetari medievali fossero complessi e variegati, con monete di diverso valore e origine che coesistevano e circolavano in aree geografiche estese. La sua esistenza riflette la necessità di tagli intermedi per le transazioni quotidiane e il ruolo delle zecche locali nel fornire il numerario necessario all’economia del tempo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights