8 Agosto 2025
bibliografia

Il Modulo in numismatica si riferisce al diametro del tondello o disco della moneta. Attualmente, e con maggiore precisione, esso viene espresso in millimetri (mm). La misurazione del modulo è un dato fondamentale per l’identificazione, la classificazione e la descrizione di qualsiasi moneta, poiché le dimensioni standardizzate sono una caratteristica intrinseca di una specifica emissione.

Anticamente, per indicare il modulo, si faceva riferimento alla cosiddetta Scala di Mionnet. Questa scala fu ideata da Théodore Edme Mionnet e consisteva in una serie di 19 cerchietti di diverse misure. I numismatici dell’epoca confrontavano il tondello della moneta con questi cerchietti per determinarne il modulo approssimativo. Sebbene innovativa per il suo tempo, questa scala forniva un’indicazione meno precisa e più soggettiva rispetto ai metodi moderni.

Oggi, l’uso di strumenti di misurazione di precisione come il calibro digitale ha reso obsoleta la Scala di Mionnet, permettendo di esprimere il diametro con accuratezza decimale. Esprimere il diametro in millimetri è un metodo assai migliore e più esatto, garantendo standardizzazione e obiettività nella descrizione numismatica.

Il modulo di una moneta è importante per diverse ragioni:

  • Identificazione: Diverse denominazioni o varianti della stessa moneta possono avere moduli leggermente diversi.
  • Classificazione: Aiuta a distinguere tra coniazioni simili ma di tagli diversi.
  • Riconoscimento delle Imitazioni/Falsificazioni: Le dimensioni non corrette possono essere un indicatore di una moneta non autentica.
  • Contesto Storico: Variazioni nel modulo di una moneta nel tempo possono riflettere cambiamenti nelle politiche monetarie, nella disponibilità di metalli o nelle tecnologie di coniazione.

La misurazione del modulo, insieme al peso e al titolo del metallo, è uno dei pilastri della metrologia numismatica, fornendo dati quantitativi essenziali per lo studio delle monete.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights