8 Agosto 2025
bibliografia

Il Mocenigo è il nome di una celebre lira veneziana d’argento, coniata per la prima volta sotto il dogado di Pietro Mocenigo (1474-1476). Questa moneta rappresenta un punto di riferimento significativo nella storia monetaria della Repubblica di Venezia, sia per la sua stabilità che per la sua larga diffusione.

Le sue caratteristiche principali erano:

  • Periodo di Emissione: La Lira Mocenigo fu introdotta nel 1474/1476.
  • Materiale e Titolo: Era una moneta d’argento con un titolo elevato del 928/1000 (ovvero 92.8% di argento puro), indicativo della sua alta qualità e affidabilità.
  • Peso: Pesava circa 6,52 grammi, un peso standard per una moneta di questo valore all’epoca.
  • Iconografia Classica: Il Mocenigo presentava i tipi iconografici classici della monetazione veneziana, che sarebbero rimasti in uso per lungo tempo:
    • Dritto: Raffigurava il Doge inginocchiato davanti a San Marco, il patrono della città, che gli porge lo stendardo (il vessillo con il leone marciano). Questa scena sottolineava il legame tra l’autorità secolare del Doge e la protezione divina sulla Repubblica.
    • Rovescio: Mostrava il Cristo nimbato (con l’aureola) in trono, un’immagine sacra che conferiva un senso di benedizione e legittimità alla moneta.

Il nome “Mocenigo” fu conservato per questa tipologia di Lira veneziana anche con i dogi successivi a Pietro Mocenigo, a testimonianza del grande credito e della stabilità che questa moneta aveva acquisito. Il suo nome divenne sinonimo di una lira d’argento di alto titolo e peso standard. La forma e il valore del Mocenigo si mantennero finché le variazioni nel valore dell’argento nel mercato internazionale non resero necessarie nuove riforme monetarie e, di conseguenza, mutamenti nella forma e nel titolo della moneta.

Inoltre, l’influenza del Mocenigo fu tale che monete simili ebbero lo stesso nome anche in altre zecche italiane nel XVI secolo, come a Modena e Mantova. Queste emissioni non erano necessariamente copie esatte, ma monete di valore e caratteristiche affini, che adottavano il nome “Mocenigo” per associazione con il riconosciuto standard veneziano.

Il Mocenigo è quindi un pezzo chiave per comprendere la monetazione veneziana e la sua influenza economica e commerciale nel Rinascimento italiano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights