7 Agosto 2025
bibliografia

Il termine Millesimo ha una duplice valenza nel campo della numismatica, riferendosi sia alla data di coniazione sia alla purezza del metallo.

  1. Millesimo come Data di Coniazione: Nel suo uso più comune e immediato, il millesimo indica la data di coniazione impressa sulla moneta, espressa solitamente in cifre arabe e riferita all’anno secondo il calendario cristiano (Anno Domini). Questo sistema di datazione divenne prevalente sulle monete europee a partire dal tardo Medioevo e nel Rinascimento, e si diffuse poi a livello globale. La presenza del millesimo è di fondamentale importanza per i numismatici e i collezionisti, poiché permette di:
    • Identificare e classificare con precisione la moneta.
    • Datarla senza ambiguità.
    • Collocarla in un preciso contesto storico, politico ed economico.
    • Rilevare varianti all’interno della stessa emissione (cambiamenti di conio, aggiustamenti di peso, ecc.).
    L’assenza di un millesimo esplicito, tipica della monetazione antica (romana, greca) e di parte di quella medievale, richiede ai numismatici di ricorrere ad altri metodi di datazione, come l’analisi iconografica, epigrafica o prosopografica, basandosi su dinastie, magistrature o eventi commemorati.
  2. Millesimo come Titolo del Metallo: In un secondo significato, meno comune nel linguaggio quotidiano della numismatica ma tecnicamente preciso, il millesimo può anche indicare il titolo del metallo espresso in millesimi. Il titolo di un metallo prezioso (come oro o argento) in una lega monetaria rappresenta la sua purezza.
    • Ad esempio, una moneta d’oro a “900 millesimi” (o 900/1000) significa che su 1000 parti della lega, 900 sono di oro puro e le restanti 100 sono di altri metalli (tipicamente rame o argento, per conferire durezza).
    • Allo stesso modo, una moneta d’argento a “835 millesimi” indica che su 1000 parti, 835 sono d’argento puro.
    Questo metodo di espressione della purezza è cruciale per determinarne il valore intrinseco e per comprendere le politiche monetarie di un’epoca, che spesso prevedevano l’aggiunta di metalli meno nobili per aumentare il volume della valuta o per generare un guadagno per la zecca.

In sintesi, il millesimo è un concetto chiave in numismatica, che ci fornisce informazioni vitali sia sul “quando” che sul “cosa” di una moneta.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights