25 Agosto 2025
bibliografia

Il Migliarense (conosciuto anche come Migliarese, Miliarese, Miliarense) è un’importante moneta in argento dell’Impero Romano e Bizantino. La sua introduzione risale al IV secolo d.C., in un periodo di significative riforme monetarie volte a stabilizzare l’economia imperiale e a rafforzare la coesistenza tra monete d’oro e d’argento.

Il nome “Migliarense” deriva direttamente dal suo valore intrinseco, essendo equivalente a 1/1000 di libbra d’oro. Questo ne sottolineava il preciso rapporto con il sistema aureo, dominato dal Solido d’oro. Inoltre, il Migliarense era equivalente a 1/14 di Solido d’oro, stabilendo un chiaro legame di cambio tra le due principali valute.

Le caratteristiche del Migliarense lo rendevano una moneta di riferimento per il commercio e il tesaurizzazione:

  • Metallo: Argento. L’argento continuava a essere un metallo fondamentale per le transazioni di medio-alto valore, affiancando l’oro nelle grandi transazioni e il bronzo per quelle spicciole.
  • Valore e Rapporto con l’Oro: La sua denominazione, basata su una frazione della libbra d’oro, indicava la volontà di creare un sistema bimetallico stabile e trasparente, dove il valore dell’argento era ancorato a quello dell’oro. Questo era particolarmente importante in un’epoca di inflazione e svalutazione delle monete minori.
  • Iconografia: Come per altre monete imperiali, il dritto del Migliarense presentava solitamente il ritratto dell’imperatore regnante, mentre il rovescio recava spesso divinità, personificazioni, simboli militari o leggende che celebravano le virtù imperiali, le vittorie militari o la prosperità dell’Impero.

Il Migliarense ha avuto un ruolo importante nel sistema monetario tardo-romano e bizantino, fungendo da valuta intermedia tra il prestigioso Solido d’oro e le monete di bronzo di uso quotidiano. La sua analisi è fondamentale per comprendere le politiche economiche e le relazioni tra i diversi metalli monetari in un periodo di transizione e consolidamento per l’Impero.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights