7 Agosto 2025
bibliografia

Il Martino è una moneta coniata a Lucca che prende il nome dall’immagine di San Martino raffigurata su di essa. San Martino di Tours è il patrono di Lucca e la sua presenza sulla valuta cittadina era un simbolo della devozione religiosa e dell’identità civica della Repubblica di Lucca.

Le caratteristiche principali del Martino includono:

  • Valore: Era una moneta di valore significativo, pari a 10 paoli. Il paolo era una moneta d’argento molto diffusa in Italia centrale, e un Martino che valeva 10 paoli si posizionava come un pezzo importante per le transazioni commerciali e finanziarie.
  • Città di Coniazione: Lucca, con la sua zecca attiva e la sua importanza commerciale e finanziaria nel Medioevo e Rinascimento, emetteva monete che circolavano ampiamente in Toscana e oltre.
  • Iconografia: L’immagine di San Martino, spesso raffigurato a cavallo nell’atto di dividere il mantello con il povero, era un’icona potente, che richiamava valori cristiani e la generosità, aspetti che la città di Lucca intendeva proiettare attraverso la sua monetazione.

Il Martino è un esempio di come le monete non fossero solo strumenti economici, ma anche veicoli di simbologia religiosa e identità civica, strettamente legate alla storia e alle tradizioni delle città che le coniavano. La sua analisi offre uno spaccato interessante sulla monetazione locale e sul ruolo dei santi patroni nella cultura numismatica italiana.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights