8 Ottobre 2025
bibliografia

La Lorica era il termine latino per indicare la corazza o armatura protettiva utilizzata dai soldati dell’esercito romano. Non si trattava di un unico tipo di protezione, ma di varie forme di armatura che si sono evolute nel corso dei secoli, ciascuna progettata per offrire protezione pur consentendo mobilità. La lorica è un elemento iconografico molto comune nelle monete romane, dove simboleggia la potenza militare e la protezione divina dell’imperatore e dell’Impero.

I tipi più noti di lorica includono:

  • Lorica Hamata: La più antica e diffusa, era una cotta di maglia fatta di migliaia di anelli di ferro interconnessi. Offriva buona protezione contro i tagli ed era flessibile, permettendo movimenti agili.
  • Lorica Segmentata: La corazza più iconica associata ai legionari dell’Alto Impero Romano (I-III secolo d.C.). Era composta da bande metalliche articolate che coprivano il torso e le spalle, fissate con ganci e cinghie di cuoio. Offriva un’eccellente protezione contro i colpi diretti, pur essendo relativamente flessibile.
  • Lorica Squamata: Una corazza a scaglie, fatta di piccole placche metalliche sovrapposte e cucite su una base di tessuto o cuoio, simile alle scaglie di un pesce. Era indossata da legionari, ausiliari e talvolta ufficiali.
  • Lorica Musculata: Una corazza modellata per riprodurre l’anatomia muscolare del torso, spesso in bronzo lucido. Era tipicamente indossata da ufficiali di alto rango, imperatori o figure eroiche, in quanto era più un simbolo di status e ideali eroici che una pratica armatura da campo.

Sulle monete romane, la lorica appare frequentemente:

  • Ritratti Imperiali: Gli imperatori sono spesso raffigurati in armatura (all’antica o completa di lorica), per sottolineare il loro ruolo di comandanti militari e protettori dello Stato. La loro immagine in lorica veicola messaggi di forza, sicurezza e vittoria.
  • Personificazioni: Divinità o personificazioni come Mars (Marte), Virtus (Valore) o Roma sono spesso rappresentate con la lorica o elementi di essa, a simboleggiare la loro natura bellicosa o protettiva.
  • Simbolo di Potenza: La lorica in generale è un simbolo della potenza militare di Roma e della sua invincibilità. La sua presenza su monete che celebrano vittorie, campagne militari o la pax romana (pace romana) è comune.

Per i numismatici, l’analisi del tipo di lorica raffigurata può fornire indizi sulla datazione della moneta, sull’evoluzione dell’equipaggiamento militare e sull’ideologia imperiale legata alla guerra e alla difesa.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights