30 Luglio 2025
bibliografia

Il Lituo (in latino lituus) era uno strumento rituale e un simbolo di grande importanza nella Roma antica. Si trattava di una trombetta ricurva all’estremità, ma non era uno strumento musicale nel senso comune. La sua forma caratteristica, che ricordava una “J” o un bastone ricurvo, lo rendeva immediatamente riconoscibile.

Il Lituo era soprattutto il distintivo degli auguri, i sacerdoti romani incaricati di interpretare la volontà divina osservando il volo e il comportamento degli uccelli (l’aruspicina). Per questo motivo, il lituo era considerato una specie di verga o bastone sacerdotale. Gli auguri lo utilizzavano per delimitare ritualmente una porzione di cielo (il templum) da cui osservare i segni divini prima di prendere decisioni importanti per lo Stato romano, come l’inizio di una battaglia, la promulgazione di una legge o l’elezione di un magistrato.

Sulle monete romane, il Lituo appare frequentemente, soprattutto in contesti che richiamano la sfera religiosa e il potere augurale:

  • Simbolo Sacerdotale: Viene spesso raffigurato come attributo di divinità o personificazioni legate alla religione, o in contesti che sottolineano la pietas (devozione religiosa) dell’imperatore.
  • Identificazione di Ruoli Pontificali: Molti imperatori detenevano anche la carica di Pontifex Maximus (Pontefice Massimo), il capo del collegio sacerdotale. La presenza del lituo su una moneta poteva quindi indicare questo importante ruolo sacerdotale dell’imperatore, rafforzandone l’autorità non solo politica e militare, ma anche religiosa.
  • Auspici e Legittimità: Raffigurare il lituo era un modo per evocare gli auspici favorevoli degli dèi per il regno dell’imperatore e per le imprese di Roma, sottolineando che il potere era legittimato anche dal volere divino.

Il lituo è un simbolo potente della religiosità romana e del legame intrinseco tra potere politico, militare e religioso. La sua presenza su una moneta offre ai numismatici un’indicazione preziosa sull’ideologia imperiale e sul ruolo della divinazione nella vita pubblica romana.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights