8 Ottobre 2025
bibliografia

Il lingotto è una forma standardizzata di metallo prezioso (principalmente platino, oro e argento, ma anche altri metalli non ferrosi come rame o stagno), che viene fuso e colato in uno stampo. La sua forma più comune è quella di un parallelepipedo (una barra o un blocco), ma può presentare anche altre configurazioni, come piastre o dischi, a seconda dell’uso e dello standard di produzione.

A differenza delle monete o dei gioielli, il lingotto non ha un valore nominale o un design artistico specifico che ne influenzi il prezzo. Il suo valore è esclusivamente basato sul peso e sulla purezza del metallo che contiene. Per questo motivo, i lingotti sono sempre valutati a peso e il loro prezzo varia in base alla quotazione di mercato del metallo prezioso in tempo reale.

Le caratteristiche fondamentali di un lingotto includono:

  • Purezza (Titolo): Ogni lingotto è marcato con il suo grado di purezza (o fino), che indica la percentuale di metallo prezioso puro. Per l’oro, ad esempio, sono comuni titoli come 999.9 (99.99% di oro puro), mentre per l’argento si usa spesso 999.
  • Peso: Il peso è un’altra marcatura essenziale. I lingotti sono prodotti in una vasta gamma di pesi standardizzati, dalle piccole barre di pochi grammi (come 1 grammo, 5 grammi, 1 oncia troy) ai grandi lingotti bancari che possono pesare 400 once troy (circa 12,4 kg) per l’oro, o 1000 once troy (circa 31,1 kg) per l’argento.
  • Marchio del Produttore e Numero Seriale: Ogni lingotto porta il sigillo o il marchio della raffineria o della zecca che lo ha prodotto, garantendone l’autenticità e la purezza. Un numero seriale unico è spesso inciso per fini di tracciabilità.

I lingotti sono utilizzati principalmente per:

  • Riserve Monetarie: Le banche centrali e i governi detengono lingotti d’oro e d’argento come parte delle loro riserve valutarie.
  • Investimento: Sono una forma popolare di investimento in metalli preziosi, considerati un bene rifugio durante periodi di incertezza economica. Gli investitori acquistano lingotti per la loro sicurezza e liquidità.
  • Produzione Industriale: Servono come materia prima per l’industria della gioielleria, dell’elettronica e altri settori che richiedono metalli preziosi.

In numismatica, il lingotto è importante per comprendere il valore intrinseco delle monete in metallo prezioso, in quanto il loro valore deriva in ultima analisi dal prezzo del metallo sul mercato dei lingotti.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights