17 Agosto 2025
bibliografia

Una lega è una miscela omogenea di due o più elementi, in cui il composto finale ha proprietà metalliche. In numismatica, il concetto di lega è fondamentale, poiché la stragrande maggioranza delle monete non è mai stata coniata in metallo puro, ma sempre in leghe.

L’uso delle leghe nella coniazione è dettato da diverse ragioni pratiche ed economiche:

  1. Durezza e Resistenza all’Usura: I metalli puri come l’oro e l’argento sono relativamente morbidi. L’aggiunta di altri metalli (come rame, nichel o stagno) in una lega li rende più duri e resistenti all’usura quotidiana. Questo è cruciale per le monete che devono circolare a lungo senza perdere peso o dettagli del disegno.
  2. Facilità di Coniazione: Alcune leghe possono essere più facili da lavorare e coniare rispetto ai metalli puri, permettendo una produzione più efficiente e una migliore impressione dei dettagli.
  3. Controllo del Valore Intrinseco (Titolo): La lega permette di regolare con precisione il “titolo” della moneta, ovvero la percentuale di metallo prezioso in essa contenuta. Ad esempio, una moneta d’oro non è quasi mai oro puro (24 carati), ma spesso una lega a 22 carati (91.6% oro) o 18 carati, con l’aggiunta di rame o argento. Questo influisce sul valore intrinseco della moneta.
  4. Costo: L’uso di metalli meno costosi come il rame, lo stagno o il nichel in combinazione con metalli preziosi può ridurre il costo complessivo di produzione della moneta, permettendo di coniare più pezzi con la stessa quantità di metallo prezioso o di creare monete di valore nominale inferiore.
  5. Colore e Aspetto: La composizione della lega può anche influenzare il colore e l’aspetto estetico della moneta, come nel caso delle leghe di bronzo o di alcuni tipi di mistura.

Esempi comuni di leghe utilizzate in numismatica includono:

  • Bronzo: Lega di rame e stagno (e a volte altri elementi). Molto usata nell’antichità.
  • Ottone: Lega di rame e zinco.
  • Cupronichel: Lega di rame e nichel, spesso usata per monete moderne a basso valore.
  • Mistura: Lega di argento e rame, con una percentuale di argento molto bassa, usata per monete di piccolo taglio in epoca medievale e moderna.
  • Élettro: Lega naturale di oro e argento, usata nelle prime monete della storia.

La conoscenza della composizione delle leghe è essenziale per i numismatici per datare le monete, identificarne l’origine e studiare le politiche monetarie e le condizioni economiche delle epoche passate. Le variazioni nel titolo e nella composizione delle leghe sono spesso indicatori di crisi economiche o di strategie di svalutazione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights