8 Ottobre 2025

Laurodiademato (iconografia)

bibliografia

Il termine laurodiademato è un aggettivo utilizzato in numismatica, e più in generale nell’arte e nell’iconografia, per descrivere una figura o un ritratto che è ornato contemporaneamente di un diadema e di foglie d’alloro. Non si tratta semplicemente di una corona d’alloro (come nel caso del “laureato”), ma di un ornamento composito che unisce due simboli distinti di potere e dignità.

Analizziamo i componenti di questo ornamento:

  1. Diadema: È una fascia, spesso di stoffa o metallo prezioso, indossata intorno alla testa, che simboleggia la sovranità e il potere regale o imperiale. Nel mondo romano e poi bizantino, il diadema divenne un segno distintivo degli imperatori, distinguendoli dai magistrati repubblicani. Poteva essere semplice o, come nel caso del laurodiademato, intercalato di pietre preziose, accentuandone la magnificenza e il valore.
  2. Foglie d’Alloro: Come visto per il termine “laureato”, le foglie d’alloro simboleggiano vittoria, onore, gloria e riconoscimento divino. Erano l’emblema del trionfo militare e dell’eccellenza.

La combinazione di questi due elementi in un’unica acconciatura (laurodiademato) non è casuale, ma veicola un messaggio politico e simbolico ancora più potente. Un imperatore raffigurato come laurodiademato intendeva proiettare un’immagine di:

  • Vittoria e Potere Regale Assoluto: La combinazione dell’alloro del vincitore con il diadema del sovrano enfatizza un’autorità che deriva sia dalle conquiste militari che dalla legittimità dinastica o divina.
  • Magnificenza e Ricchezza: Le pietre preziose incastonate nel diadema rimarcano la ricchezza e lo splendore dell’impero e del suo regnante.
  • Continuità e Rinnovamento: Questo ornamento può anche suggerire una continuità con le tradizioni romane classiche (l’alloro) unita a una nuova enfasi sulla regalità e la sacralità del potere imperiale (il diadema impreziosito), particolarmente evidente nelle fasi più avanzate dell’Impero Romano e nell’Impero Bizantino.

Le monete con ritratti laurodiademati sono preziose per i numismatici, poiché riflettono l’evoluzione dell’ideologia imperiale e l’intensificazione del simbolismo della regalità nel corso dei secoli. Indicano una crescente enfasi sulla divinizzazione o sacralizzazione della figura dell’imperatore.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights