Iuventus (in latino, “Giovinezza, Gioventù“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che ricorrono frequentemente sulle monete romane. Come molte di queste personificazioni, essa rappresenta un concetto astratto elevato a dignità quasi divina, un’eredità della civiltà greca, dove esisteva una dea analoga, Ebe. Sebbene queste figure non avessero una sede “ufficiale” sull’Olimpo con le divinità maggiori, erano oggetto di culto e a molte di esse erano stati dedicati templi e altari a Roma e in moltissime città dell’Impero. La loro presenza sulle monete fungeva da potente messaggio di propaganda, comunicando al popolo i valori, le virtù e gli obiettivi dell’imperatore e dello Stato.
Sulle monete romane, Iuventus è tipicamente raffigurata come una figura maschile o femminile giovane, spesso con attributi che evocano la vitalità, la forza e il futuro. La sua immagine mirava a celebrare la gioventù dell’imperatore o dei suoi eredi designati, o a simboleggiare la vitalità e la continuità dell’Impero stesso. I suoi attributi possono variare, ma spesso includono:
- Un ramo di palma: simbolo di vittoria e successo, suggerendo la promessa di future conquiste.
- Una patera: una coppa poco profonda usata per le libagioni, a indicare un’offerta o un atto di devozione, spesso in contesti di iniziazione o di passaggio alla vita adulta.
- Un caduceo: simbolo di pace e prosperità.
- Talvolta, attributi militari, se la gioventù raffigurata era un erede imperiale destinato alla carriera militare.
La raffigurazione di Iuventus sulle monete era particolarmente significativa in periodi di transizione dinastica o quando si voleva sottolineare la presenza di una nuova generazione al potere. Era un modo per rassicurare il popolo sulla continuità dell’Impero e sulla sua capacità di rigenerarsi. Gli imperatori la utilizzavano per legittimare i loro successori, mostrando che la dinastia aveva un futuro solido e promettente.
Per i numismatici, la presenza di Iuventus è un elemento importante per comprendere le strategie di comunicazione imperiale e l’ideologia del periodo, rivelando come si cercava di infondere speranza e fiducia nel futuro dell’Impero attraverso la monetazione.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025