11 Luglio 2025
bibliografia

L’Insegna (in latino signum, plurale signa) in numismatica, e nel contesto militare romano in particolare, si riferisce a un’asta militare che porta i Signa. I Signa erano gli standard militari, ovvero gli emblemi, le bandiere o i simboli che identificavano le unità dell’esercito romano (legioni, manipoli, centurie, ecc.). Erano oggetti di estrema importanza, sia pratica che simbolica.

L’insegna, con i signa che la adornavano, non era solo un punto di riferimento visivo sul campo di battaglia, ma incarnava l’onore, l’identità e lo spirito dell’unità militare. Perderla in battaglia era considerata una delle massime disgrazie.

Nelle raffigurazioni monetali romane, le insegne compaiono frequentemente e sono un elemento iconografico di grande rilevanza:

  • Celebrazione di Vittorie Militari: Spesso raffigurate per commemorare successi bellici, conquiste territoriali o trionfi imperiali. La presenza di insegne catturate al nemico era un forte messaggio di vittoria.
  • Propaganda Legata all’Esercito: Servivano a esaltare la forza e la lealtà dell’esercito, che era il pilastro del potere imperiale. Imperatori e generali le facevano raffigurare per mostrare il loro legame con le legioni e per sottolineare il loro ruolo di comandanti vittoriosi.
  • Identificazione di Campagne o Province: Determinati tipi di insegne potevano essere associati a specifiche campagne militari o all’amministrazione di province, in particolare quelle militarizzate.
  • Simbolismo di Virtù: Potevano rappresentare virtù militari come la Virtus (valore), la Constantia (costanza) o la Fides Militum (lealtà dei soldati).

Le insegne potevano variare nella loro forma e nei simboli che portavano:

  • Aquila (Aquila Legionaria): La più importante, simbolo della legione.
  • Mani unite (manus unitae): Simbolo di fedeltà e concordia.
  • Dischi (phalerae): Medaglioni onorifici appesi all’asta.
  • Vessilli: Stoffe o bandiere.

L’analisi delle insegne raffigurate sulle monete è cruciale per i numismatici e gli storici, in quanto fornisce dettagli sulla composizione dell’esercito, sulle campagne militari, sulle politiche imperiali e sulla simbologia propagandistica del periodo romano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights