10 Luglio 2025

Indulgentia (personificazione)

bibliografia

Indulgentia (in latino, “Indulgenza“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono frequentemente sulle monete romane. Come molte di queste personificazioni, essa rappresenta un concetto astratto elevato a dignità quasi divina, un’eredità della civiltà greca. Queste divinità minori, pur non avendo una sede “ufficiale” sull’Olimpo con gli dèi maggiori, erano oggetto di culto e a molte di esse erano stati dedicati templi e altari a Roma e in moltissime città dell’Impero. La loro presenza sulle monete fungeva da potente messaggio di propaganda, comunicando al popolo i valori, le virtù e gli obiettivi dell’imperatore e dello Stato.

Sulle monete romane, Indulgentia è tipicamente raffigurata come una figura femminile che incarna la benevolenza, la clemenza e la remissione. Il suo significato era spesso legato all’atto di perdonare o di concedere favori, in particolare nel contesto di remissioni fiscali, debiti o atti di clemenza da parte dell’imperatore verso il popolo o verso specifiche province. I suoi attributi possono includere:

  • Un caduceo: simbolo di pace e armonia, ma anche di commercio e prosperità.
  • Una patera: una coppa poco profonda usata per le libagioni, a indicare un’offerta o un atto di devozione.
  • Uno scettro: simbolo di autorità e potere, qui inteso come il potere di concedere indulgenze.

La sua raffigurazione sulle monete era spesso legata a specifici atti di generosità imperiale, come la cancellazione di debiti pubblici o l’introduzione di misure a favore della popolazione. In un’epoca in cui la vita poteva essere dura e i tributi pesanti, l’immagine di Indulgentia era rassicurante e serviva a rafforzare l’immagine dell’imperatore come un sovrano benevolo e giusto, attento al benessere dei suoi sudditi. Per i numismatici, la presenza di Indulgentia è un elemento importante per comprendere le politiche sociali ed economiche dell’Impero Romano e le strategie di comunicazione imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights