21 Novembre 2024

I cugini d’oltralpe bloccarono le 5 lire del 1901

MNlira1901
MNlira1901

I cugini francesi hanno sempre trovato da ridire sull’operato di Roma. Una volta a non andar bene è un determinato tipo di governo, un’altra volta una moneta. Successe anche per il 5 lire che nel 1901 Vittorio Emanuele III, fresco re d’Italia, mandò a produrre senza tenere conto la rigida normativa – la stessa che qualche anno prima aveva costretto Parigi a bloccare una nuova pezzatura da 5 franchi – dettata in materia dall’unione monetaria latina. Col preciso scopo di dare ordine ai conii d’argento e d’oro destinati a circolare in Italia, Belgio, Francia, Svizzera e successivamente in Grecia.

Per un certo periodo di tempo le monete dell’unione monetaria latina furono identiche, sia nel taglio sia nel titolo. Anticipando l’Europa e la moneta unica: l’euro!!

La norma della convenzione monetaria latina prevedeva la sospensione della circolazione delle monete da 5 Lire, di questo modulo e titolo, già dal 1878, a causa della diminuzione di valore dell’argento, che rischiava di alterare il sistema delle parità fisse con le monete d’oro.

Più per ragioni di buon vicinato, che per rimproveri dell’unione monetaria, la prima moneta con il ritratto di Vittorio Emanuele III non riuscì ad entrare in circolazione. Di qui le discussioni intorno all’esatta collocazione da dare al tondello monetario. Emissione non regolare, secondo il Corpus Nummorum Italicorum compilato dallo stesso Vittorio Emanuele III.

Dritto Modoetia Numismaticae

Testa del Re volto a destra contornato dalla scritta: VITTORIO / EMANUELE III  Sotto il collo del Re, il nome dell’incisore SPERANZA.

Rovescio Modoetia Numismaticae

Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Lungo il bordo nella parte superiore REGNO D’ITALIA, nella parte inferiore separata dalla prima da due nodi Savoia indicazione del valore (L • 5), il segno di zecca (R) tra due stelle a 5 punte e il millesimo.

Regio Decreto n° 92 del 7 marzo 1901

Ag 900 ‰; Ø: 37 mm; Peso: 25 g

Contorno: in incuso, il motto FERT alternato a nodi Savoia e rosette.

Modelli ed incisore: Filippo Speranza

Campione di presentazione?

Di questa moneta, oltre agli esemplari commercializzati di cui non è possibile conoscere il quantitativo esatto, sono stati coniati 10 esemplari come campione di presentazione, con i fondi a specchio, ricavati da tondelli precedentemente lucidati. Questi esemplari furono donati al re, alla regina, al ministro, al sottosegretario ed agli alti funzionari della Direzione Generale del Ministero del Tesoro (fonte Lanfranco).

Nel volume di L. Travaini “Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le sue monete”. È riportata una lettera di Vittorio Emanuele III inviata al Tenete Colonnello Egidio Osio, suo tutore, e si legge: “Secondo la promessa qui unito Le invio uno scudo colla mia effige, ne ho avuto ieri i primi esemplari. Questo scudo sarà fra breve raro poiché non se ne batteranno che ben pochi, visto che gli scudi vanno ancora in Francia come oro; si è battuto lo scudo per avere il conio di diametro maggiore; gli altri coni si ottengono meccanicamente con una macchina per copiare…” Quindi da queste parole si capisce che le 5 lire del 1901 furono coniate per ricavare i coni minori da 2 e 1 lira, per poi essere vendute dalla stessa zecca di Stato a 60 lire con un profitto notevole.

Il numero di pezzi riportato nella relazione del Carboneri, Segretario della Regia Commissione Monetaria non è verificabile in nessun modo. Tuttavia fonti contemporanee indicano che 40 esemplari furono ritirati dal re in persona, 9 regalati ad autorità e 1 consegnato al museo della zecca di Roma.

Ogni volta che uno dei esemplari, sfuggiti al crogiuolo della rifusione, arriva sul mercato, i collezionisti non esitano a privarsi di migliaia di euro, pur di mettere le mani sul questa moneta estremamente rara (R4).

Indagini della Guardia di Finanza hanno appurato la movimentazione del conio nel 1926 e anche più recentemente nel 1957. Si suppone quindi un’attività di riconiazione in zecca assolutamente non ufficiale. Inoltre, si conoscono esemplari con fondi a specchio che sono incongrui con le lavorazioni della zecca italiana nel 1901 e che quindi potrebbero essere dei riconii postumi.

(Fonte “STATO E COLLEZIONISMO INDAGINE SULLA NUMISMATICA” di Domenico Luppino edizioni Montenegro, 2009)

Per saperne di più:

ARTICOLO: “L’Unione Monetaria Latina: l’antenato dell’Euro”

Loris Alessandro Gentili – Monza , 21  marzo 2014

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights