27 Agosto 2025
bibliografia

La godronatura è una tecnica di protezione del bordo del tondello delle monete, ottenuta attraverso un processo meccanico specifico. È un’evoluzione dei vari sistemi antifrode (come i cordoni o le seghettature) usati in passato per impedire la tosatura (il taglio di piccoli frammenti di metallo prezioso dal bordo della moneta).

Il procedimento di godronatura prevede che, mentre il tondello (il disco metallico che diventerà la moneta) ruota su se stesso, venga spinto e guidato da due cuscinetti scanalati. Questi cuscinetti, dotati di segni grafici a rilievo o a incavo, esercitano una pressione tale da lasciare le loro impronte sul bordo della moneta. Il risultato sono fitte linee parallele (o altri motivi), generalmente perpendicolari alle facce della moneta.

Questa tecnica è un’evoluzione della tradizionale zigrinatura (o seghettatura), che prevedeva l’impressione di dentellature. La godronatura, con la sua varietà di motivi e la sua precisione, è un segno distintivo della monetazione contemporanea. Oltre alla sua funzione antifrode, contribuisce anche all’estetica e alla maneggevolezza della moneta.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights