7 Luglio 2025
bibliografia

Il Ginocchiello è una moneta d’argento coniata nella Repubblica di Venezia, considerata il primo Soldo veneziano. Fu emesso per la prima volta sotto il doge Francesco Dandolo (che regnò dal 1329 al 1339) nel 1330.

Il suo nome deriva direttamente dalla sua iconografia: sul dritto della moneta era raffigurata la figura del doge inginocchiato (da qui “ginocchiello”) davanti a San Marco o a Cristo, un’immagine che simboleggiava la sua devozione e la sottomissione al potere divino.

Il Ginocchiello aveva un valore di 16 Grani e un potere d’acquisto equivalente a 16-18 Piccoli. La sua introduzione fu un passo importante nella monetazione veneziana, segnando l’affermazione di un nuovo taglio d’argento che si sarebbe evoluto nel Soldo, una moneta di riferimento per le transazioni quotidiane.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights