Il Francescone è una moneta d’argento di buon titolo che fu coniata per la prima volta dai Granduchi di Toscana. Il suo nome deriva da Francesco I di Lorena (che regnò come Francesco Stefano dal 1737 al 1763 e divenne in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero come Francesco I).
Il Francescone d’argento pesava 27,5 grammi e il suo valore corrispondeva a 10 Paoli. La sua coniazione fu continuata dai successori di Francesco I, tra cui Pietro Leopoldo, Ferdinando III e Leopoldo II di Lorena, fino al 1859, a testimonianza della sua stabilità e importanza nel sistema monetario toscano. Questi successivi Francesconi erano talvolta noti anche come Leopoldone (per le versioni d’oro) e Leopoldina (per quelle d’argento), a seconda del granduca regnante.
È interessante notare che, sebbene la maggior parte dei conii recasse la scritta in latino “Pisis” (“a Pisa”), le monete furono in realtà battute a Firenze, la capitale del Granducato. Tra gli autori dei conii si annoverano incisori di fama come Niderest, Fabris e Pichler.
Oltre al Francescone d’argento, furono emesse anche versioni d’oro e altre frazioni:
- Francescone d’Oro (Leopoldone): Coniato negli anni 1827 e 1828, aveva un valore di 80 fiorini d’argento. Pesava 32,65 grammi ed era in oro puro a 24 carati (K). Sul dritto presentava il Giglio di Firenze e l’iscrizione “LEOPOLDVS II. D.G. P. I. A. P. R. H ET B.B.B. MAGN. DVX. ETR.” (Leopoldo II, per grazia di Dio, Principe Imperiale, Arciduca d’Austria, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Granduca di Toscana). Sul rovescio figurava lo stemma granducale con il motto “SUSCEPTOR NOSTER DEUS – KI 24” (Dio è il nostro sostenitore) e la data.
- Francescone d’Argento (Leopoldina): Emesso dal 1830 al 1859, aveva un valore di quattro fiorini d’argento. Pesava 27,50 grammi ed era al 916/1000 di purezza (ovvero 91.6% argento). Il diametro era di 41 mm. Al dritto portava il busto del Granduca e al rovescio lo stemma. Le leggende erano simili a quelle della moneta d’oro. Di questa serie furono emesse anche frazioni, come la mezza Leopoldina e la moneta da un Fiorino.
Il Francescone è un esempio significativo della monetazione del Granducato di Toscana sotto la dinastia lorenese, riflettendo la continuità dinastica e l’importanza economica e commerciale della regione.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025