6 Luglio 2025

Fiorino della Regina (moneta)

bibliografia

Il Fiorino della Regina è una specifica emissione monetaria del valore di 12 grossi, coniato nel 1370 da Giovanna I d’Angiò a Napoli.

Questa moneta prende il nome dalla sovrana che la fece battere, Giovanna d’Angiò , Regina di Napoli, che regnò in un periodo complesso e turbolento. L’emissione di un “fiorino” d’argento, in un’epoca in cui il Fiorino d’oro fiorentino era il riferimento aureo, testimonia l’adattamento delle zecche locali alle esigenze economiche e alla disponibilità di metalli. Il valore di 12 grossi lo posizionava come una moneta di medio-alto taglio nel sistema monetario del Regno di Napoli.

Il “Fiorino della Regina” è un importante reperto per lo studio della monetazione angioina nel Mezzogiorno d’Italia e riflette l’autorità e la politica monetaria di Giovanna I.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights