6 Luglio 2025

Fides Militvm (personificazione)

bibliografia

Fides Militum è una personificazione allegorica romana, il cui nome significa “Lealtà dei Soldati” o “Fiducia dei Militari“. È una figura che si trova frequentemente sulle monete dell’Impero Romano, specialmente in periodi di instabilità politica o di guerre, quando la lealtà delle legioni era cruciale per la sopravvivenza e la legittimità dell’imperatore.

Sulle monete, Fides Militum è tipicamente raffigurata come una figura femminile (una dea o una personificazione allegorica), che regge stendardi militari (spesso due o più) e uno scettro. Gli stendardi, come l’aquila legionaria o altri vessilli, sono i simboli più diretti delle unità militari e della loro fedeltà. Lo scettro, invece, rappresenta l’autorità o il potere imperiale a cui i soldati giurano lealtà.

La presenza di Fides Militum sulle monete aveva un forte valore propagandistico:

  • Rassicurazione e Stabilità: Intendeva rassicurare la popolazione sulla fedeltà dell’esercito all’imperatore, un elemento fondamentale per la stabilità interna dell’Impero.
  • Legittimazione Imperiale: Celebrava il legame tra l’imperatore e le sue truppe, rafforzando la sua immagine come comandante supremo e beneficiario della loro lealtà incrollabile.
  • Valore Morale: Promuoveva la virtù della fedeltà tra i soldati stessi, un valore essenziale per la disciplina e il successo militare.

Queste raffigurazioni sono preziose per i numismatici e gli storici, offrendo uno sguardo sulle preoccupazioni politiche e militari dell’epoca e sul modo in cui l’iconografia monetale era impiegata per sostenere il potere imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights