Fidei Defensor è una locuzione latina che significa “Difensore della Fede“. Questo appellativo fu adottato da Filippo II, Re di Spagna, che governò anche il Regno di Napoli.
La scelta di questo titolo non era casuale, ma profondamente radicata nel contesto storico e religioso del XVI secolo. Filippo II era un convinto sostenitore della Controriforma cattolica e si considerava il principale campione della fede contro le eresie protestanti e le minacce esterne.
Per sottolineare e perpetuare questo ruolo, le parole “Fidei Defensor” furono incise nei Carlini battuti nel 1577 nel Regno di Napoli. Questa pratica di apporre titoli e motti significativi sulle monete era un potente strumento di propaganda: ogni moneta che circolava diventava un veicolo per affermare la legittimità e la missione religiosa del sovrano.
Per i numismatici, la presenza di questo motto sui Carlini di Filippo II è un dettaglio cruciale che riflette le politiche religiose e il consolidamento del potere spagnolo nell’Italia meridionale in quel periodo.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025