6 Luglio 2025
bibliografia

Nell’arte e nell’archeologia, l’Erma è una tipologia di scultura o rappresentazione che consiste in un busto (o una testa), generalmente collocato su un piedistallo quadrangolare rastremato verso il basso.

Originariamente, nell’antica Grecia, le erme erano colonne di pietra sormontate da una testa del dio Ermes, spesso con attributi fallici. Avevano funzioni apotropaiche (allontanare il male) e servivano come segnacoli di confine, miliari o divinità protettrici di incroci e vie.

Nelle monete, l’erma può apparire in diversi contesti:

  • Rappresentazione divina: Può raffigurare divinità specifiche, come Ermes stesso, ma anche altre figure del pantheon greco o romano.
  • Ritratti di personaggi illustri: In epoche successive, l’erma divenne un formato popolare anche per i ritratti di filosofi, poeti, o personaggi storici, sia su sculture reali che sulle monete.
  • Elementi decorativi: Talvolta, le erme appaiono come elementi decorativi o architettonici all’interno di scene più complesse rappresentate sulla moneta, magari come parte di un tempio o di un paesaggio.

La presenza di un’erma su una moneta è un dettaglio iconografico importante che aiuta i numismatici a identificare la figura rappresentata, a comprendere il contesto culturale e religioso dell’emissione, e a studiare le influenze artistiche.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights