6 Luglio 2025
bibliografia

L’Epistilio è un termine architettonico che, in numismatica, si riferisce all’architrave.

L’architrave è l’elemento orizzontale principale che poggia direttamente sulla parte superiore delle colonne (o pilastri) in un edificio, sostenendo la struttura sovrastante (come il fregio e la cornice). Nelle raffigurazioni monetali di templi, portici o altri edifici monumentali, l’epistilio è la trave portante che unisce le colonne.

Nelle monete antiche, in particolare quelle greche e romane, gli edifici erano spesso raffigurati per celebrare divinità, commemorare costruzioni importanti o simboleggiare la grandezza e la stabilità dell’autorità emittente. La precisione dei dettagli architettonici, come il numero di colonne (es. esastilo, ottastilo) e la rappresentazione dell’epistilio, era un modo per identificare specifici monumenti o per evocare la maestria costruttiva dell’epoca.

Per i numismatici, la raffigurazione dell’epistilio è un dettaglio importante per l’interpretazione iconografica della moneta e per lo studio dell’architettura antica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights