In numismatica, il termine Emissione si riferisce all’insieme dei pezzi coniati in un unico periodo o secondo un determinato programma. Rappresenta la produzione monetaria di una specifica autorità in un lasso di tempo definito, con caratteristiche omogenee.
Più nello specifico, un’emissione può essere intesa come:
- L’insieme delle monete coniate secondo i termini d’un contratto con una zecca: In questo senso, un’emissione è il risultato di un accordo formale per la produzione di una certa quantità e tipologia di monete.
- Ogni gruppo di monete affini: In un senso più generico, un’emissione può essere un qualsiasi gruppo di monete che condividono caratteristiche comuni (come tipo iconografico, leggende, metallo, zecca o periodo di coniazione), distinguendosi da altri gruppi.
L’emissione è un concetto fondamentale per la datazione e la classificazione delle monete. I numismatici studiano le emissioni per comprendere le politiche monetarie, le disponibilità di metallo, i cambiamenti iconografici e le ragioni storiche che hanno portato alla coniazione di un determinato gruppo di monete in un dato momento.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025