La Durana è un’antica moneta calabra che aveva un valore corrispondente a due centesimi.
Questo termine si riferisce probabilmente a una moneta di piccolo taglio, in uso nel contesto locale della Calabria in un periodo imprecisato, ma presumibilmente pre-unitario o comunque in un’epoca in cui le zecche locali battevano valute proprie. Le monete di valore così basso erano essenziali per le transazioni quotidiane e per la vita economica delle comunità.
La sua denominazione e il suo valore specifico a “due centesimi” indicano un’appartenenza a un sistema monetario decimalizzato o pre-decimalizzato in cui il “centesimo” fungeva da unità di base o di riferimento per lo spezzato. Monete come la Durana sono preziose per ricostruire i sistemi economici locali e regionali dell’Italia prima dell’unificazione monetaria.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025