7 Luglio 2025
bibliografia

Il Ducatone è il nome generico dato a varie grandi monete d’argento che ebbero ampia diffusione a partire dal XVI secolo, sia in Italia che all’estero. Il termine “Ducatone” suggerisce una moneta di modulo e valore considerevoli, spesso un multiplo del ducato d’argento o di altre unità.

Il primo Ducatone fu coniato a Milano nel 1551 da Carlo V, allora imperatore del Sacro Romano Impero e Duca di Milano. Questa prima emissione aveva un valore di 100 Soldi. La sua introduzione rifletteva la necessità di monete d’argento di grosso taglio per le transazioni commerciali più importanti in un’economia in crescita.

Con il nome di Ducatone si indicavano anche altre monete d’argento di simile modulo e valore coniate in diversi contesti, tra cui:

  • Il Filippo: Un’altra grande moneta d’argento coniata in Lombardia e in altri territori spagnoli, spesso coniata anch’essa sotto gli Asburgo.
  • La Piastra: Un termine generico per monete d’argento di grande modulo, molto diffuse in Italia e nel Mediterraneo.
  • Lo Scudo: Un’altra importante moneta d’argento italiana e europea.
  • Il Ducato d’argento veneziano del 1563: Venezia, sempre all’avanguardia nella monetazione, coniò una propria versione di grande moneta d’argento che rientrava in questa categoria.

Il Ducatone, con le sue diverse varianti e denominazioni, testimonia la tendenza europea del XVI secolo a coniare monete d’argento di maggiore peso e valore per facilitare il commercio su larga scala.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights