7 Luglio 2025
bibliografia

Il Ducale fu un’importante moneta d’argento del Regno di Sicilia, caratterizzata da una particolare forma “scifata” (a scodella o concava). Venne fatto coniare a Brindisi nel 1140 da Ruggero II, il primo Re di Sicilia, in un momento cruciale della sua politica.

L’emissione di questa moneta avvenne a margine delle Assise di Ariano, un’importante assemblea legislativa che consolidò il potere del regno normanno. La moneta celebrava un evento politico significativo: l’investitura del ducato di Puglia concessa al primogenito di Ruggero, anch’egli di nome Ruggero, da Papa Innocenzo III. Questo atto segnava la fine di un periodo di conflitto tra il sovrano normanno e il Papato, sancendo un nuovo equilibrio di potere.

Le caratteristiche iconografiche del Ducale scifato sono:

  • Dritto: Raffigura Ruggero II e il figlio Ruggero in piedi, entrambi in abiti regali, che tengono insieme una croce, simbolo del loro potere congiunto e della benedizione divina sulla loro dinastia e sul regno.
  • Rovescio: Generalmente presenta un’iscrizione o un simbolo religioso.

Il Ducale scifato non fu coniato solo da Ruggero II, ma anche dal suo successore, Guglielmo I, detto “il Malo”, a testimonianza della continuità e dell’importanza di questa moneta nel Regno normanno di Sicilia.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights