23 Agosto 2025

U

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla U

Benvenuti nella sezione del nostro dizionario numismatico dedicata alla lettera U, una risorsa che esplora termini meno comuni ma non per questo meno affascinanti. La U ci conduce in un mondo di rarità, valori intrinseci e simboli di potere che hanno plasmato la storia della moneta e il nostro modo di concepirla.


Unicità e Valore

Il nostro viaggio inizia con l’unicum, un termine che ogni collezionista sogna di pronunciare. L’unicum non è solo una moneta di cui non si conosce un altro esemplare, ma una finestra unica e irripetibile su un evento storico, una politica monetaria o un’innovazione artistica che altrimenti resterebbe sconosciuta. È il Santo Graal della numismatica, un pezzo che racchiude in sé una storia di rarità e mistero. In stretta relazione con il concetto di unicità c’è il termine uniface, o monofacciale. Le monete uniface, coniate su un solo lato, come i bratteati medievali, ci raccontano di tecniche di produzione antiche e di un’epoca in cui l’estetica e la funzionalità della moneta si univano in modi sorprendenti.


Potere e Simbolismo

La U ci porta anche a riflettere sul potere e sul simbolismo. Il motto “Unum non sufficit” (“Uno solo non è sufficiente”), inciso sul ducatone di Carlo II d’Asburgo, è un’affermazione audace di un’ambizione globale, un’espressione di potere che va ben oltre il valore del metallo. Queste due parole, accompagnate dall’immagine di due emisferi, ci rivelano le aspirazioni di un impero che cercava di dominare il mondo intero. È un esempio perfetto di come la moneta non sia solo uno strumento economico, ma un potente mezzo di propaganda politica.


Fondamenti di Numismatica

Infine, la lettera U ci introduce a due concetti fondamentali per ogni studioso di numismatica: unità monetaria e valore intrinseco. L’unità monetaria, come l’Asse o il Denaro nell’antica Roma, è la base su cui si costruisce un intero sistema economico. Comprendere l’unità monetaria di un popolo è la chiave per decifrare la sua economia e il suo commercio. Il valore intrinseco, a sua volta, ci ricorda che la moneta non è solo un valore nominale, ma anche una quantità di metallo prezioso che ha un suo valore di mercato. La relazione tra questi due valori è stata una delle forze motrici della storia economica, influenzando la stabilità delle monete e le politiche dei governi.

In questa sezione, ogni lemma è un’occasione per scoprire un pezzo di storia, un’opportunità per guardare la moneta non solo come un oggetto da collezione, ma come un testimone silenzioso di epoche passate.


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights