N

I Lemmi Numismatici dalla N
Benvenuti nella sezione del dizionario numismatico dedicata alla lettera N. In queste pagine, esploriamo un affascinante universo di termini che spaziano dalla storia antica a quella moderna, svelando i segreti e le curiosità dietro le monete che hanno segnato epoche e culture. La numismatica non è solo lo studio di oggetti metallici, ma un viaggio nel tempo che ci permette di toccare con mano le testimonianze di civiltà passate.
La lettera “N” ci introduce a concetti fondamentali e a monete di grande importanza storica. Potrete scoprire il significato di Nominale, il valore legale di una moneta, che ci invita a riflettere sulla sua differenza dal valore intrinseco del metallo, un concetto cruciale per comprendere le politiche monetarie, le inflazioni e le svalutazioni che hanno plasmato le economie di regni e repubbliche.
Attraverso i lemmi di questa sezione, conoscerete il Napoleone, o Marengo, la celebre moneta d’oro che non fu solo uno strumento di scambio, ma un simbolo dell’espansione e della modernizzazione del sistema monetario europeo voluta da Bonaparte. Il suo successo portò alla creazione dell’Unione Monetaria Latina e a una standardizzazione che influenzò la coniazione per decenni.
Ma la “N” ci porta anche in mondi meno conosciuti e affascinanti, come quello del Notgeld, il “denaro di emergenza” tedesco. Questi pezzi, spesso rudimentali e creati con materiali insoliti come carta o cuoio, raccontano le storie drammatiche delle crisi del primo Novecento. Ogni Notgeld è un documento storico che cattura la resilienza e la creatività delle comunità locali di fronte a sfide economiche estreme.
Esploreremo anche il termine Nimbato, che descrive una moneta con figure dotate di aureola, un segno distintivo che ci immerge nell’iconografia sacra e nella propaganda religiosa. Dalle monete tardo-romane a quelle bizantine e medievali, il nimbo ci parla del ruolo della fede nella legittimazione del potere.
Infine, potrete approfondire termini come Numismatica, la scienza stessa che ci guida in questo percorso, e scoprire le diverse sfaccettature che la rendono una disciplina così ricca e multidisciplinare.
Ogni voce di questa sezione è una porta aperta su un capitolo diverso della storia. Le monete sono molto più di semplici “pezzi di metallo”: sono portatrici di messaggi politici, espressioni artistiche, indicatori economici e testimonianze culturali. Vi invitiamo a sfogliare i lemmi, a cogliere i dettagli e a lasciarvi guidare dalla curiosità in questo viaggio affascinante.
- Napoleone (moneta)Il termine Napoleone è un sinonimo comune di Marengo in numismatica. Entrambi i nomi si riferiscono a una moneta d’oro… Leggi tutto: Napoleone (moneta)
- Nemesi (iconografia)Nemesi (in greco Νέμεσις, in latino Nemesis) era la dea vendicatrice, la personificazione della giustizia retributiva divina. Era la giustiziera… Leggi tutto: Nemesi (iconografia)
- Nera, moneta (moneta)L’espressione “Nera” è un termine numismatico usato per indicare una moneta a titolo inferiore a quello nominale. Si riferisce, in… Leggi tutto: Nera, moneta (moneta)
- Nettuno (personificazione)Nettuno (in latino Neptunus) era il dio del mare, dei terremoti e dei cavalli nella mitologia romana, assimilato al dio… Leggi tutto: Nettuno (personificazione)
- Nicèforo (iconografia)Nicèforo (dal greco antico Νικηφόρος, composto da νίκη “vittoria” e φέρω “porto”, “reco”) è un epiteto o un nome che… Leggi tutto: Nicèforo (iconografia)
- Nimbato (iconografia)Il termine Nimbato in numismatica, e più in generale nell’iconografia sacra, significa “munito di nimbo“. Il nimbo è l’aureola o… Leggi tutto: Nimbato (iconografia)
- Nobile o Noble (moneta)Il Noble (dall’inglese noble, nobile) è stata una moneta d’oro di grande importanza storica, coniata in Inghilterra a partire dal… Leggi tutto: Nobile o Noble (moneta)
- Nobilitas (personificazione)La Nobilitas era una virtù romana che personificava la nobiltà, intesa non solo come alto lignaggio e discendenza illustre, ma… Leggi tutto: Nobilitas (personificazione)
- Nominale (numismatica)Il termine Nominale in numismatica ha un duplice significato, strettamente correlato ma distinto: La comprensione del concetto di nominale è… Leggi tutto: Nominale (numismatica)
- Notgeld, denaro di necessitàNotgeld (dal tedesco “Not”, necessità/emergenza, e “Geld”, denaro) è un termine numismatico che indica il “denaro di emergenza” o “denaro… Leggi tutto: Notgeld, denaro di necessità
- Novino (moneta)Il Novino è un termine numismatico in uso nel XV secolo per indicare una specifica tipologia di moneta. Il suo… Leggi tutto: Novino (moneta)
- Numismatica, scienzaLa Numismatica è la scienza che ha per oggetto lo studio delle monete, delle medaglie, dei gettoni e della cartamoneta.… Leggi tutto: Numismatica, scienza
- Nummo o Nummus (moneta)Il termine Nummo (o Nummus, al plurale Nummi) significa genericamente “moneta” in latino. Tuttavia, nella numismatica, e in particolare nel… Leggi tutto: Nummo o Nummus (moneta)
- Nuovo Tarì (moneta)Il Nuovo Tarì è il nome con cui fu colloquialmente chiamata la lira introdotta nel nuovo sistema monetario napoletano da… Leggi tutto: Nuovo Tarì (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025