Per divisionale si intende una moneta che costituisce un sottomultiplo di un’unità monetaria principale. Il suo scopo primario è facilitare le transazioni di piccolo taglio, rendendo più pratico il sistema monetario per l’uso quotidiano.
Le caratteristiche distintive delle monete divisionali sono:
- Metallo Scadente (o non nobile): Generalmente, le monete divisionali sono coniate con metalli non preziosi o “scadenti” (come rame, bronzo, nichel, alluminio e loro leghe). Questo le distingue dalle monete di valore maggiore, che storicamente erano realizzate in oro o argento.
- Valore Nominale Superiore al Valore Intrinseco: La caratteristica più importante di una moneta divisionale è che il suo valore nominale (cioè il valore che le viene attribuito legalmente per le transazioni) è di gran lunga superiore al valore intrinseco del metallo contenuto in essa. Questo “valore fiduciario” è garantito dall’autorità emittente (lo Stato o la zecca) e dalla sua accettazione generale.
Le monete divisionali sono essenziali in un sistema monetario moderno, poiché permettono di effettuare pagamenti precisi e di piccola entità senza dover ricorrere a frazioni di monete di valore superiore.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025