Il Didramma è una moneta d’argento di origine greca, il cui nome indica un valore pari a due dramme (o dracme), l’unità monetaria standard del mondo ellenico.
Le sue caratteristiche principali includono:
- Metallo: Argento, generalmente di buona purezza.
- Peso: Tipicamente circa 8 grammi, sebbene potessero esserci leggere variazioni a seconda della zecca emittente e del periodo storico.
- Nome Alternativo: Il Didramma viene anche chiamato Statere, sebbene il termine “statere” fosse più generico e potesse riferirsi a diverse unità di peso o valore, inclusi stateri d’oro o d’argento con pesi variabili. Tuttavia, in molte zecche greche, il Didramma era di fatto lo statere d’argento standard.
Il Didramma era una moneta di valore intermedio, utilizzata per transazioni di una certa entità, e fu ampiamente coniata da numerose città-stato greche (come Corinto, Taranto, Metaponto, Poseidonia, ecc.) in tutto il Mediterraneo, inclusa la Magna Grecia. Le sue raffigurazioni variavano notevolmente a seconda della zecca, spesso presentando divinità locali, simboli civici o animali.
Per i numismatici, il Didramma è un’importante testimonianza della ricchezza e della complessità del sistema monetario greco, nonché della maestria artistica degli incisori dell’epoca.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025