7 Luglio 2025

Destra (posizione e direzione)

bibliografia

In numismatica, il termine destra può riferirsi a due concetti distinti ma correlati, entrambi importanti per la descrizione e l’analisi delle monete:

  1. Spazio fisico sulla moneta (d o ds) “Destra” indica lo spazio compreso tra il centro della moneta e la parte della moneta che si trova alla destra di chi la osserva. Questo spazio è spesso utilizzato per posizionare simboli, marchi di zecca, monogrammi o altri elementi secondari che non sono parte della raffigurazione principale. Per comodità e brevità nelle descrizioni nei cataloghi, questo spazio viene comunemente indicato con le abbreviazioni d. (destra) o ds. (destra). Ad esempio, una descrizione potrebbe recitare: “aquila ad ali spiegate; a ds. data”.
  2. Direzione dell’effigie o figura Più frequentemente, “destra” s’intende che l’effigie o la figura rappresentata su una moneta è rivolta alla destra di chi osserva la moneta. Questa indicazione è fondamentale per descrivere l’orientamento di ritratti (ad esempio, di imperatori, divinità, o personificazioni) o di animali e oggetti. La direzione del volto o del corpo di una figura può avere significati simbolici o semplicemente aiutare a distinguere tra varianti di conio. Ad esempio, “testa laureata di Augusto a destra” indica che il profilo del volto dell’imperatore è rivolto verso la parte destra del campo della moneta.

Comprendere questa doppia valenza del termine “destra” è cruciale per la corretta interpretazione delle descrizioni numismatiche e per l’analisi iconografica delle monete.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights