7 Luglio 2025

Data alterata (coniazione)

bibliografia

La data alterata su una moneta si riferisce a una data falsa apposta sull’esemplare, generalmente con lo scopo di frodare i collezionisti. Questo tipo di alterazione viene eseguita per modificare la percezione del valore della moneta, rendendola apparentemente più rara, antica o appartenente a un’emissione particolarmente ricercata, e di conseguenza di maggior valore sul mercato numismatico.

Le alterazioni possono essere realizzate in vari modi, tra cui:

  • Modifica di cifre esistenti: Ad esempio, un “3” potrebbe essere modificato in un “8” o un “1” in un “7”.
  • Aggiunta di cifre: Se la data originale è parzialmente illeggibile, potrebbero essere aggiunte cifre per completarla in modo fraudolento.
  • Rimozione di cifre: Meno comune, ma possibile, per creare una data diversa.

Le monete con data alterata sono considerate falsificazioni e perdono il loro valore collezionistico autentico. I numismatici esperti utilizzano tecniche di ingrandimento, studio dei dettagli del conio, analisi del metallo e confronto con esemplari autentici per identificare tali frodi. La presenza di una data alterata non solo svaluta la moneta, ma può anche indicare un tentativo deliberato di inganno.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights