6 Luglio 2025
bibliografia

Il Darico era l’eccellente moneta d’oro dei re di Persia, un’emissione di notevole importanza nell’economia dell’antichità classica, particolarmente diffusa nell’Impero Achemenide.

La sua caratteristica distintiva e più riconoscibile era l’iconografia: raffigurava il Re con arco, spesso in una posa di corsa o inginocchiato, nell’atto di scoccare una freccia. Questa immagine, simbolo della potenza militare e della sovranità del Gran Re, era l’elemento identificativo principale di questa valuta.

Il peso del Darico era di circa 8 grammi (più precisamente tra gli 8,3 e gli 8,4 grammi), rendendola una moneta d’oro di elevato valore intrinseco e di grande prestigio. La purezza e il peso standardizzato del Darico contribuirono alla sua ampia accettazione come valuta di scambio internazionale in tutto il mondo mediterraneo e vicino-orientale per circa due secoli, fino alla conquista di Alessandro Magno.

Il Darico è un pezzo fondamentale per lo studio della monetazione persiana e delle dinamiche economiche dell’Impero Achemenide, fornendo preziose informazioni sulla politica, l’economia e l’iconografia del periodo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights