7 Luglio 2025
bibliografia

La corona è un elemento iconografico di fondamentale importanza nella numismatica, poiché è l’ornamento che fregia la testa di imperatori, sovrani o divinità raffigurati sulle monete.

La sua presenza non è solo decorativa, ma carica di significati simbolici legati al potere, alla divinità, al merito e alla sovranità. Esistono diverse specie di corone, ognuna con un proprio significato specifico:

  • Corona d’alloro: Realizzata con foglie di alloro, era il simbolo per eccellenza di vittoria, gloria, onore e successo militare. Nell’antica Roma, era associata agli imperatori e ai trionfatori.
  • Corona radiata: Caratterizzata da raggi o punte che si irradiano dalla testa, simboleggiava divinità solari (come Helios/Apollo) o imperatori divinizzati, richiamando la loro natura quasi divina e la loro influenza illuminante.
  • Corona civica: Composta da foglie di quercia, era un’onorificenza romana concessa a chi avesse salvato la vita di un cittadino in battaglia. Sulle monete, esaltava la virtù civica e la benevolenza del sovrano verso i suoi sudditi.
  • Corona rostrale o rostrata: Detta anche “classica” o “navale”, era ornata con i “rostri”, ovvero le prore (prua) delle navi. Simboleggiava vittorie navali e il dominio sui mari.
  • Corona murale o turrita: Decorata con un fregio che riproduce mura e torri, era il simbolo di una città fortificata o della sua divinità protettrice (come Tyche/Fortuna). Sulle monete, rappresentava la sovranità su un territorio o la protezione delle città.
  • Corone vegetali varie: Esistevano anche corone realizzate con altre piante, come l’edera (associata a Dioniso e alla festa), il mirto (associato a Venere, simbolo di amore e bellezza), i giunchi o le rose, ognuna con le proprie implicazioni simboliche legate a specifiche divinità, festività o culti.

L’analisi del tipo di corona presente su una moneta è cruciale per i numismatici, in quanto fornisce informazioni preziose sul periodo storico, sul rango del personaggio rappresentato, sul messaggio che si intendeva veicolare e sulle credenze culturali e religiose dell’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights