7 Luglio 2025

Cornabò o Cornuto (moneta)

bibliografia

Cornabò (o Cornuto)

Il Cornabò, conosciuto anche come Cornuto, è il nome popolare dato a una specifica moneta d’argento, un mezzo-testone, emessa in Piemonte tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo. Il suo nome deriva dal piemontese corna di bue, un riferimento popolare a un elemento iconografico distintivo.

Questa moneta era caratterizzata da:

  • Sul dritto, un ritratto di Costantino I a cavallo, un richiamo all’imperatore romano e alla sua leggendaria visione della croce prima della battaglia di Ponte Milvio, spesso associato a simboli cristiani o di vittoria.
  • Sul rovescio, uno scudo sormontato da un elmo con il cimiero. Questo cimiero aveva una forma particolare: un’aquila con le ali aperte. Furono proprio le ali di quest’aquila che la gente del popolo soprannominò “corna”, dando origine ai nomi “Cornabò” o “Cornuto”.

Il Cornabò fu coniato da diverse autorità signorili e ducali in varie zecche piemontesi, a testimonianza della frammentazione politica e della vitalità economica della regione in quel periodo:

Il Cornabò è un esempio interessante di come i soprannomi popolari, spesso legati a dettagli iconografici, potessero identificare e rendere celebri determinate monete, diventando parte integrante della loro storia numismatica. Rappresenta inoltre una preziosa testimonianza della monetazione locale piemontese di quel periodo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights