Il contorno (o ghiera, talvolta anche costa o taglio) è la parte esterna circolare della moneta, compresa tra le due facce (dritto e rovescio), che ne costituisce lo spessore.
Questa parte della moneta, spesso sottovalutata, riveste un’importanza fondamentale sia dal punto di vista della sicurezza che dell’estetica e della funzionalità:
- Sicurezza: Storicamente, il contorno è stato utilizzato per prevenire la tosatura (o clipping), una pratica fraudolenta in cui si tagliavano piccole porzioni di metallo prezioso dai bordi delle monete per accumularle. L’introduzione di decorazioni, zigrinature (chiamate anche godronature o millerighe) o iscrizioni sul contorno rendeva immediatamente visibile qualsiasi tentativo di alterazione. Se il bordo veniva tosato, il disegno o la zigrinatura apparivano interrotti, segnalando la manomissione.
- Decorazione: Molte monete presentano sul contorno segni, lettere o altre decorazioni che arricchiscono il design complessivo e possono contribuire all’identificazione della zecca o dell’emissione.
- Funzionalità: La zigrinatura, oltre a essere un elemento di sicurezza, rende la moneta più facile da maneggiare e da distinguere al tatto, specialmente per persone con disabilità visive.
Le tecniche per marcare il contorno si sono evolute nel tempo, passando da semplici incisioni manuali a complesse operazioni meccaniche realizzate tramite l’uso di un collare o di sistemi di bordo più sofisticati durante il processo di coniazione.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025