31 Luglio 2025

Consacrazione, monete di (moneta)

bibliografia

Le monete di consacrazione sono una tipologia particolare di emissioni nella monetazione romana classica, caratterizzate dalla presenza nella loro leggenda della scritta “CONSECRATIO“. Queste monete non venivano coniate durante la vita dell’individuo effigiato, bensì erano monete postume, emesse in occasione della sua deificazione.

Quando un imperatore, un’imperatrice o, più raramente, un altro membro della famiglia imperiale veniva ufficialmente divinizzato dal Senato romano, si procedeva alla coniazione di queste monete speciali. L’atto della “consecratio” (consacrazione) significava che l’anima del defunto era stata elevata tra gli dèi o che il defunto stesso era stato riconosciuto come divinità.

Le monete di consacrazione sono facilmente riconoscibili per diverse caratteristiche:

  • Legenda “CONSECRATIO”: Questa iscrizione è l’elemento distintivo principale.
  • Iconografia Simbolica: Sul rovescio della moneta, sono spesso presenti simboli che alludono all’ascensione divina. I tipi comuni includono:
    • Un’aquila in volo, che porta l’anima del defunto al cielo.
    • Un altare o un tempio dedicato al nuovo dio o dea.
    • Un carro trionfale o un carro funebre (come il carpento) che trasporta la figura del defunto verso l’alto.
    • Una pira funeraria (il rogus) in fiamme, da cui si leva un’aquila o l’anima deificata.
    • Il busto velato del defunto, che a volte può apparire anche sul dritto al posto del capo laureato tipico dei viventi, a indicare lo status di divinità.

Le monete di consacrazione erano uno strumento potente di propaganda imperiale, servendo a:

  • Legittimare la dinastia: La divinizzazione di un predecessore rafforzava l’autorità e il prestigio della famiglia regnante.
  • Promuovere il culto imperiale: Incoraggiavano la venerazione degli imperatori come figure divine, consolidando il loro potere sacrale.
  • Celebrare la memoria: Mantenere vivo il ricordo di figure importanti e il loro contributo allo stato romano.

Per i numismatici, queste monete offrono una finestra preziosa sulle pratiche religiose e politiche dell’Impero Romano, sui concetti di immortalità e sul ruolo della propaganda nella legittimazione del potere.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights