8 Ottobre 2025

Concordia (personificazione)

concordia personificazione

La Concordia era una divinità romana che presiedeva all’unione e all’armonia all’interno delle famiglie, delle case e, in senso più ampio, tra i cittadini e le diverse componenti dello Stato. La sua importanza era tale da renderla oggetto di profonda venerazione nell’antica Roma.

Tra i molti templi a lei consacrati, il più splendido sorgeva sul Campidoglio, un luogo simbolo della romanità. Proprio in questo tempio il Senato romano si riuniva per le più solenni deliberazioni, a sottolineare l’importanza dell’armonia e dell’accordo nelle decisioni politiche cruciali.

Nella monetazione romana, la figura della dea Concordia compare spesso, sia in epoca repubblicana che imperiale. La sua presenza sulle monete era un potente messaggio propagandistico, inteso a:

  • Promuovere l’unità: In periodi di conflitti civili o tensioni sociali, la raffigurazione della Concordia era un invito alla pacificazione e alla coesione interna.
  • Celebrare la stabilità: In tempi di pace e prosperità, simboleggiava il benessere derivante dall’accordo tra le parti.
  • Esaltare l’imperatore: La sua presenza poteva indicare la capacità del sovrano di mantenere l’armonia nell’Impero o di riconciliare le fazioni.

La Concordia è tipicamente raffigurata come una figura femminile seduta o in piedi, spesso con attributi come una patera (coppa per le libagioni), un ramo di olivo (simbolo di pace), o con cornucopie (simbolo di abbondanza derivante dall’armonia).

Un esempio moderno e significativo della sua persistenza simbolica è l’effige della dea Concordia (tratta da un Denaro repubblicano della gens Aemilia) rappresentata anche sulla moneta d’argento da Lire 1000 coniata dalla Repubblica Italiana nel 1970 in occasione del centenario di Roma Capitale. Questa scelta sottolinea la continuità di valori e simbologie dall’antichità all’età contemporanea, ribadendo l’ideale di unità e armonia per la nazione.

Vista da Vicino

concordia denario lepido
Tauler & Fau SubastasAuction 60 lot. 72 del 24 giugno 2020 (Fonte: acsearch.info ©).

gens. Aemilia – Denario (62 a.C.) zecca di Roma Ar 4,14

D/ La testa velata e diademata a destra – PAVLLVS LEPIDVS CONCORDIA

R/ Trofeo militare tra quattro persone, in alto TER e in esergo PAVLLVS

Bibliografia

  • Ffc-126
  • Craw-415/1
  • Cal-91
concordia lire 1970
CGB.frLive Auction December 2020 lot. 626008 del 8 dicembre 2020 (Fonte: acsearch.info ©).

REPUBBLICA ITALIANA – Prova del 1000 Lire 100° Anniversario di Roma Capitale d’Italia
Zecca di Roma – pezzi coniati n° 1500 – Ar 835‰ – 32 mm – Asse 6 h – 14,64 g.

D/ 1870-1970- CONCORDIA Effigie della Concordia a destra

R/ ROMA CAPITALE 1000 LIRE – Pavimentazione del Campidoglio secondo i progetti di Michelangelo

Bordo in rilievo REPVBBLICA ITALIANA

Bibliografia

  • Mont.05
  • KM20/Pr86
Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights