La Cervia è una moneta di mistura (una lega di argento e rame) coniata nel 1617 a Massa dal principe Alberico I Cybo-Malaspina. Il suo nome deriva dal tipo iconografico che la caratterizza: la raffigurazione di un cervo corrente (cioè in corsa) sul conio.
Questa moneta aveva un valore di 3 bolognini, posizionandosi come un taglio intermedio nel sistema monetario del Principato di Massa e Carrara. Oltre alla Cervia semplice, fu battuta anche una moneta da 4 Cervie in argento, indicando la presenza di multipli di maggior valore.
La Cervia è un esempio interessante di moneta locale che prende il nome da un elemento araldico o simbolico presente nel suo disegno (il cervo era un simbolo comune in stemmi nobiliari e territoriali). La sua coniazione in mistura rifletteva le pratiche monetarie del XVII secolo, dove l’uso di leghe a basso titolo di metallo prezioso era diffuso per esigenze economiche.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025