Anepigrafo (coniazione)
Il termine Anepigrafo (dal greco an- “senza” ed epigraphē “iscrizione”) è impiegato in numismatica per descrivere una moneta,…
Quæcumque amabilia…
Il termine Anepigrafo (dal greco an- “senza” ed epigraphē “iscrizione”) è impiegato in numismatica per descrivere una moneta,…
Il Marengo è una celebre moneta d’oro che lega indissolubilmente il suo nome a uno degli eventi più…
Doppio Testone/Medaglia del Ducato di Milano battuto/a da Francesco II Sforza (1521-1535).
L’Agontano è una moneta medievale in argento di notevole importanza storica e numismatica, coniata nella città marchigiana di…
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
La sigla Æ, derivante dal termine latino Aes (pronunciato “es”), è un’abbreviazione numismatica universalmente riconosciuta e utilizzata per…
Il Marcuccio era una piccola moneta veneziana, nello specifico un denaro di basso argento, cioè coniato in mistura…
Il marchio riservato o segreto è una lettera, un simbolo, un segno distintivo o un piccolo dettaglio grafico…
Il marchio di zecca è un contrassegno, un simbolo o una sigla incisa su una moneta che ne…
Il Kreuzer (pronuncia tedesca: ˈkrɔʏtsɐ), in italiano talvolta scritto “creuzer” o “carantano”, è una moneta storica che ha…