Iuventus (personificazione)
Iuventus (in latino, “Giovinezza, Gioventù“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che ricorrono frequentemente sulle monete romane. Come…
Quæcumque amabilia…
Iuventus (in latino, “Giovinezza, Gioventù“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che ricorrono frequentemente sulle monete romane. Come…
Iustitia (in latino, “Giustizia“) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che compaiono sulle monete romane.…
L’Italma è un termine tecnico numismatico che identifica una specifica lega metallica utilizzata dalla Zecca Italiana per la…
Iside (in greco Isis, dall’egizio Aset), la “Moglie di Osiride“, è una delle più importanti e venerate divinità…
Iscrizione: Vedi leggenda (link).
L’Ippocampo è una creatura mitologica, spesso raffigurata nell’arte e, di conseguenza, anche nella numismatica. Il suo nome deriva…
Il termine Iperpero (in greco: ὑπέρπυρον, hyperpyron), il cui significato etimologico deriva dalla parola greca che significa “infuocato”…
L’intrinseco di una moneta si riferisce al quantitativo di metallo nobile (prezioso) di cui essa è effettivamente composta.…
L’Insegna (in latino signum, plurale signa) in numismatica, e nel contesto militare romano in particolare, si riferisce a…
L’Infula è un termine che, in numismatica e nel contesto dell’antichità, si riferisce a un diadema nastriforme o,…