Dentellata, moneta
La moneta dentellata è una tipologia di coniazione caratterizzata da un contorno (o bordo) seghettato. Questa peculiarità, che…
Quæcumque amabilia…
La moneta dentellata è una tipologia di coniazione caratterizzata da un contorno (o bordo) seghettato. Questa peculiarità, che…
La Doppia fu una moneta d’oro che emerse nel XVI secolo, inizialmente come denominazione per indicare il doppio…
In numismatica, il termine destra può riferirsi a due concetti distinti ma correlati, entrambi importanti per la descrizione…
La Doppietta, conosciuta anche come Doppietta Sarda, è una specifica moneta d’oro coniata a Torino e destinata alla…
Il Dritto (spesso abbreviato in D/ o Dir.) è il lato principale di una moneta, quello che solitamente…
Il Disiottino era un soldino di Genova, che acquisì questo nome particolare a Milano a causa del suo…
Il Decadramma è una moneta greca in argento di eccezionale importanza, caratterizzata da un notevole modulo e peso.…
Il diadema è una benda che cinge il capo, un ornamento regale e simbolico ampiamente raffigurato nelle monete…
Il Diamante è una moneta d’argento storica coniata a Ferrara dai Duchi d’Este, tra cui Borso d’Este, Ercole…
Diana, la “Dea della caccia” (equivalente all’Artemide greca), è una delle numerose divinità personificate che compaiono frequentemente sulle…