Aggio (economia)
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
Quæcumque amabilia…
L’aggio, in numismatica ed economia monetaria, è la differenza positiva tra il valore nominale (o venale) di una…
La sigla Æ, derivante dal termine latino Aes (pronunciato “es”), è un’abbreviazione numismatica universalmente riconosciuta e utilizzata per…
L’Azienda delle Monete era l’ente responsabile della gestione e produzione monetaria nel Regno delle Due Sicilie. La sua…
Annona è una figura allegorica romana, personificazione della raccolta del grano, dell’approvvigionamento alimentare e dell’abbondanza dei viveri.
Il termine Andropròsopo (dal greco andrós, uomo, e prósopon, volto) si riferisce a una figura mitologica, frequente nell’iconografia…
Le Agonalia erano un ciclo di antiche festività romane celebrate quattro volte all’anno, ciascuna dedicata a una divinità…