Il Caduceo è un simbolo antico e riconoscibile, spesso raffigurato come un bastone intorno al quale sono attorcigliati due serpenti, con un paio d’ali alla sommità. È universalmente noto come il bastone di Mercurio (o Ermes nella mitologia greca), il messaggero degli dei, e pertanto è strettamente associato agli araldi.
Nella mitologia e nell’iconografia, il Caduceo simboleggia diverse qualità e concetti:
- Pace e Negoziazione: Essendo l’attributo di un araldo, il Caduceo era un segno di immunità e neutralità. Veniva utilizzato per proclamare la pace e per condurre trattative, rendendolo un emblema di diplomazia e riconciliazione.
- Commercio e Prosperità: Mercurio/Ermes era anche il dio del commercio, dei viaggi e dei guadagni. Di conseguenza, il Caduceo divenne un simbolo di affari, prosperità economica e interscambio.
- Eloquenza: In quanto messaggero, Ermes era associato all’eloquenza e alla capacità di comunicare. Il Caduceo può quindi rappresentare anche la retorica persuasiva.
- Equilibrio e Dualità: I due serpenti attorcigliati simboleggiano spesso l’equilibrio tra forze opposte (come bene e male, giorno e notte, vita e morte), portate all’armonia dal bastone centrale.
Nella numismatica, il Caduceo è un motivo iconografico frequente, specialmente sulle monete greche e romane. La sua presenza può indicare:
- L’omaggio a Mercurio/Ermes, particolarmente in città che lo veneravano come divinità protettrice del commercio o delle vie di comunicazione.
- Un messaggio di pace o di prosperità economica promosso dall’autorità emittente.
- Un’allusione al commercio e alla ricchezza che la moneta stessa rappresentava.
È importante notare che, sebbene il Caduceo sia talvolta confuso con il bastone di Asclepio (un singolo serpente attorcigliato attorno a un bastone), quest’ultimo è il vero simbolo della medicina e della guarigione, mentre il Caduceo rimane legato principalmente a Mercurio e ai suoi attributi.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025