2 Luglio 2025

Br – Bronzo (metallurgia)

bibliografia

Il bronzo (Br) è un metallo ampiamente utilizzato per la coniazione di monete fin dall’antichità, e la sua composizione è variata notevolmente nel corso dei secoli, adattandosi alle disponibilità tecnologiche e alle esigenze economiche.

Storicamente, il termine “bronzo” ha indicato una lega di rame e stagno. Tuttavia, nella monetazione, e in particolare in epoca moderna, la sua composizione si è evoluta per includere altri elementi. Le leghe di bronzo utilizzate per le monete sono mediamente composte da:

  • 97% di rame: Il rame è il componente principale, conferendo alla moneta la sua colorazione caratteristica e la sua malleabilità.
  • 2,5% di zinco: Lo zinco viene aggiunto per migliorare la lavorabilità della lega, la sua fusibilità e per conferire una maggiore durezza.
  • 0,5% di stagno: Lo stagno, l’elemento tradizionale del bronzo, contribuisce anch’esso alla durezza e alla resistenza alla corrosione.

L’uso del bronzo nella coniazione è stato dettato da diversi fattori:

  • Costo: È un metallo molto più economico dell’oro e dell’argento, rendendolo ideale per le monete di basso valore (monete divisionali) destinate alla circolazione quotidiana.
  • Disponibilità: Il rame e i suoi leganti sono metalli relativamente abbondanti.
  • Durezza e resistenza all’usura: Le leghe di bronzo sono sufficientemente dure da resistere all’usura della circolazione, ma abbastanza malleabili da permettere una buona impressione dei dettagli del conio.
  • Facilità di lavorazione: Il bronzo è relativamente facile da fondere e coniare.

Le monete in bronzo sono state prodotte in quasi tutte le civiltà e in tutte le epoche, dalle antiche emissioni romane (come gli assi e i sesterzi in bronzo) fino alle moderne monete da centesimo. La loro analisi è fondamentale per comprendere le economie di sussistenza, le politiche monetarie relative ai tagli minori e l’evoluzione delle tecniche metallurgiche nella storia della monetazione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights